Tenuta di Lucciano

Da oltre un secolo la Famiglia Spalletti è proprietaria e conduce la Tenuta di Lucciano.

La tenuta è situata nel cuore della Toscana, sulle pendici del Montalbano, in terreni fortemente vocati per la produzione di vino e di olio.

La superficie è di circa 260 ettari:
31 ettari sono coltivati a vigneto
53 ettari a uliveto.
Chianti Montalbano Tenuta

Chianti Montalbano Tenuta

Il Chianti Montalbano è particolarmente adatto ad accompagnare carni rosse e selvaggina. Ottenuto da vitigni di Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia, si presenta color rosso rubino intenso e assume, con l'invecchiamento, eleganti riflessi granati. Il profumo, ben pronunciato e raffinato, ricorda quello della mora matura e delle spezie d'oriente. Il sapore secco, sapido e armonico, ha un fondo di mandorla e marasca estremamente piacevole. Tutte queste pregiate caratteristiche sono il risultato di una sapiente e tradizionale lavorazione delle uve che, dopo la macerazione ed i rimontaggi giornalieri, vengono fatte maturare in grandi botti di rovere di Slavonia per sei-dodici mesi. Questo tipo di vino è disponibile anche in Riserva, ovvero in una versione più pregiata dovuta all'invecchiamento.

La Carraia

La Carraia

La Carraia, vino rosso a indicazione geografica tipica, viene prodotto soltanto nelle migliori annate da vitigni di Sangiovese e Cabernet francese.  Matura in piccole botti di rovere di Slavonia da 225 litri, denominate "Barriques". Ha una gradazione alcolica di 13,5% vol. e un color rosso rubino intenso.  Il profumo è etereo e composito di fieno maturo e vaniglia di rovere. Il sapore caldo, asciutto, armonico e lungamente persistente di mandorla tostata lo rende perfetto in abbinamento alla cacciagione e grandi arrosti.

Rosato

Rosato

Il Vino Rosato ad indicazione geografica tipica viene ottenuto da vitigni di Canaiolo e Sangiovese. Le uve vengono fermentate per trentasei ore a contatto con le bucce e per venti giorni a temperatura controllata. Questo vino, dal colore rosso rubino tenue, e dal profumo intenso, etereo e ricco di aromi primari, ha un sapore secco, aromatico e molto vellutato caratterizzato da un leggero sottofondo di mandorla. Si accompagna in modo molto piacevole a crostacei, zuppe di pesce, carni bianche e antipasti di terra.

Bianco

Bianco

Il Vino Bianco prodotto nella Tenuta di Lucciano è un vino ad indicazione geografica tipica. Viene ottenuto da vitigni di Trebbiano Toscano e Malvasia.  Ha un colore giallo paglierino tenue ed un profumo piacevolmente etereo, intenso e ricco di aromi primari.  Il sapore asciutto viene esaltato se accostato ad antipasti e piatti di pesce.

Vin Santo

Vin Santo

Il Vinsanto dei Colli dell'Etruria centrale è prodotto con uve provenienti da vitigni di Trebbiano Toscano e Malvasia. Queste uve vengono fatte appassire fino a dicembre e, in seguito, poste a fermentare lentamente per quattro anni in piccoli caratelli di rovere di Slavonia da 50 a 225 litri. La sua gradazione alcolica è di 18% vol. e il suo colore è giallo paglierino dorato. Il profumo intenso, etereo, che ricorda leggermente la confettura, e il sapore deciso, molto persistente, al tempo stesso armonico, lo esaltano se viene accostato a Cantuccini di Prato e ad altri prodotti di pasticceria secca.

Olio Extra Vergine

Olio Extra Vergine

L'Olio Extra Vergine d'Oliva viene ottenuto esclusivamente da olive prodotte dall'Azienda. La molitura avviene nel frantoio Aziendale, attrezzato con macine di pietra, mediante la tecnica della spremitura a freddo. Il suo colore, verde intenso subito dopo la frangitura, si ambra leggermente con il tempo. L'odore fruttato, fresco e armonico, ed il sapore netto e deciso leggermente piccante appena franto, esaltano qualsiasi cibo, in particolare le insalate, i legumi e le verdure crude e cotte.

La Cantina

La vinificazione avviene nella cantina aziendale dotata di adeguate attrezzature per la fermentazione e l'imbottigliamento.

Il Chianti Montalbano Tenuta DOCG, costituisce circa il 70% dell'intera produzione.

Nelle migliori annate viene anche prodotto un vino rosso di alto pregio denominato La Carraia le cui uve provengono da un singolo vigneto e maturano in botti di rovere.

Storia

La Tenuta di Lucciano fu acquisita nel 1889 dal Conte Venceslao Spalletti.

Conte Venceslao Spalletti

Da allora la famiglia l'ha sempre gestita ampliando vigneti e uliveti, sviluppando anche le infrastrutture destinate alla produzione.

Oggi tutto il ciclo produttivo viene realizzato all'interno dell'azienda con una capacità di imbottigliamento di circa 200.000 litri di vino e 220 quintali di olio lavorati nel
frantoio aziendale.